loader image

GardaAffitti

Adempimenti per la locazione turistica sul Lago di Garda: Guida Completa

Scopri come avviare una locazione turistica a Sirmione, Desenzano del Garda e Peschiera del Garda. Qui trovi una guida completa: dall’invio della SCIA all’ottenimento del CIR e agli obblighi fiscali.

0 +
Prenotazioni sui portali
5/5

Booking / Airbnb

0 +
Proprietari soddisfatti
Risparmia Tempo, Ottieni Risposte

Qui troverai tutto ciò che ti serve sapere su “Agenzia di Affitti Brevi per la tua Casa a Desenzano del Garda”. Preferisci una consulenza personalizzata o hai domande urgenti? Contattaci per ricevere risposte immediate.

Comunicazione al Comune e documentazione richiesta: il primo passo per l’avvio degli affitti brevi

Sapere da dove iniziare è fondamentale per l’avvio della gestione di affitti brevi 

Sapere da dove iniziare è fondamentale per l’avvio della gestione di affitti brevi 

Per avviare una locazione turistica, il primo passo è presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al Comune di competenza. Per i comuni più rigorosi, questo passaggio richiede:

  • Planimetria dell’appartamento;
  • Misurazioni interne dell’appartamento per stabilire la capacità ricettiva massima (escludendo eventuali spazi non abitabili, quali soppalchi, soffitte, seminterrati);
  • Certificato di agibilità;
  • Posto auto, che a Sirmione è obbligatorio, di proprietà o di uso esclusivo del residence;
  • SPID e firma elettronica, attivabili presso enti autorizzati.

Assicurati che tutte le dichiarazioni siano accurate: eventuali errori o omissioni possono portare al rifiuto della pratica o integrazioni che ritarderanno ulteriormente il tuo ingresso sul mercato degli affitti brevi.

Per avviare una locazione turistica, il primo passo è presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al Comune di competenza. Per i comuni più rigorosi, questo passaggio richiede:

  • Planimetria dell’appartamento;
  • Misurazioni interne dell’appartamento per stabilire la capacità ricettiva massima (escludendo eventuali spazi non abitabili, quali soppalchi, soffitte, seminterrati);
  • Certificato di agibilità;
  • Posto auto, che a Sirmione è obbligatorio, di proprietà o di uso esclusivo del residence;
  • SPID e firma elettronica, attivabili presso enti autorizzati.
Documentazione richiesta per avviare una locazione turistica sul Lago di Garda.

Assicurati che tutte le dichiarazioni siano accurate: eventuali errori o omissioni possono portare al rifiuto della pratica o integrazioni che ritarderanno ulteriormente il tuo inresso sul mercato degli affitti brevi.

Adempimenti fiscali e obblighi gestionali per locazioni brevi

La gestione delle locazioni brevi richiede attenzione a vari aspetti, fiscali e comunicativi, vediamo i principali

  • Tassa di soggiorno: riscossione e versamento obbligatori da parte del gestore.
  • Cedolare secca: metodo di tassazione agevolato più scelto per l’affitto turistico, che ammonta al 21% per il primo immobile (26% per i seguenti). Il calcolo è però diverso tra privato e agenzia. Un privato vedrà la cedolare secca calcolata sull’importo lordo pagato dall’ospite. Diversemente, con l’agenzia la cedolare secca viene calcolata al netto delle spese di gestione, corrispondendo quindi a un importo pari alla metà di quanto paga il privato.
  • Emissione di documento fiscale: il privato deve occuparsi di emettere ricevute e dichiarare autonomamente i redditi (i portali Booking.com, Airbnb etc non emettono rivecuta per l’ospite). Affidando il tuo appartmento ad un’agenzia, saremo noi a occuparci di ogni aspetto.
  • Comunicazione dei flussi turistici: ogni giorno è necessario inviare i dati (anche se a zero o a struttura momentaneamente chiusa) agli enti preposti.
  • Portale Alloggiati della Polizia: invio dei dati ospiti entro 24 ore dall’arrivo.

Non gestire correttamente questi obblighi può portare a sanzioni che incidono gravemente sul rendimento dell’attività o portare alla chiusura della stessa.

Tempistiche di avvio per l’affitto turistico e sanzioni per inadempienze

I tempi per l’approvazione da parte dei vari uffici competenti delle pratiche sono generalmente lunghi: Sirmione e Desenzano del Garda: mediamente da 1,5 a 2,5 mesi, a seconda del carico di lavoro degli uffici comunali e regionali.

Registrazione su ROSS 1000 per ottenere il CIR per affitti turistici.

Come citato prima, non rispettare gli obblighi previsti può comportare sanzioni gravose:

  • Mancata presentazione della SCIA: avviare una locazione turistica senza aver inviato la SCIAagli uffici compotenti può comportare multe da 2.000€ a 10.000€, sulla base delle dimensioni dell’immobile e delle normative locali.
  • Pubblicizzazione senza CIN o CIR: pubblicizzare il tuo appartamento per affitti brevi prima di aver ottenuto i codici identificativi comporta sanzioni da 800€ a 8.000€, a seconda della gravita e delle dimensioni della struttura.
  • Omissione della tassa di soggiorno: la mancata dichiarazione o il mancato versamento dell’imposta di soggiorno può portare a sanzioni che variano dal 100% al 200% dell’importo dovuto.
  • Mancata comunicazione al portale Alloggiati Web: non dichiarare le generalità degli ospiti alla Questura è considerata reato e può comportare l’arresto fino a tre mesi o un’ammenda fino a 206€; attenzione perché in caso di recidiva, le pene possono aumentare fino al triplo.
  • Omissione dei flussi turistici al portale ROSS 1000: dimenticare la dichiarazione dei dati statistici giornalieri può comportare sanzioni amministrative pecuniarie e, in caso di reiterazione, la sospensione dell’attività.

Come citato prima, non rispettare gli obblighi previsti può comportare sanzioni gravose:

  • Mancata presentazione della SCIA: avviare una locazione turistica senza aver inviato la SCIAagli uffici compotenti può comportare multe da 2.000€ a 10.000€, sulla base delle dimensioni dell’immobile e delle normative locali.
  • Pubblicizzazione senza CIN o CIR: pubblicizzare il tuo appartamento per affitti brevi prima di aver ottenuto i codici identificativi comporta sanzioni da 800€ a 8.000€, a seconda della gravita e delle dimensioni della struttura.
  • Omissione della tassa di soggiorno: la mancata dichiarazione o il mancato versamento dell’imposta di soggiorno può portare a sanzioni che variano dal 100% al 200% dell’importo dovuto.
  • Mancata comunicazione al portale Alloggiati Web: non dichiarare le generalità degli ospiti alla Questura è considerata reato e può comportare l’arresto fino a tre mesi o un’ammenda fino a 206€; attenzione perché in caso di recidiva, le pene possono aumentare fino al triplo.
  • Omissione dei flussi turistici al portale ROSS 1000: dimenticare la dichiarazione dei dati statistici giornalieri può comportare sanzioni amministrative pecuniarie e, in caso di reiterazione, la sospensione dell’attività.

Normative in continua evoluzione: cosa aspettarsi dagli affitti brevi

Mantieniti aggiornato sulle novità riguardanti la gestione di affitti brevi sul Lago di Garda

Il settore delle locazioni turistiche è in continua evoluzione: le normative sono dinamiche e volte a una maggior tutela degli ospiti, introducendo nuovi obblighi e responsabilità per i proprietari o gestori. Mantenersi aggiornati è essenziale per evitare problemi legali o economici.

Avviare una locazione turistica non è sicuramente una pratica semplice, ma con il supporto della nostra agenzia diventa semplice e veloce. Grazie alla nostra gestione 100% chiavi in mano, non dovrai preoccuparti di nulla: dall’avvio al mantenimento costante durante tutta l’attività, saremo noi a farci carico di ogni adempimento.

Contattaci oggi stesso per ricevere una consulenza gratuita e trasformare il tuo immobile in una fonte di reddito sicura e senza pensieri.

 

VUOI AFFITTARE IL TUO IMMOBILE?

CONTATTACI! RISPONDEREMO IL
PRIMA POSSIBILE

Ci occuperemo di tutto, dal servizio clienti a tutte le pratiche burocratiche!
Autorizzo l'invio delle informazioni in conformità alla politica di trattamento delle informazioni disponibile per la consultazione alla pagina https://gardaaffitti.com/privacy

Cerci risposta ad altre domande?

Non fermarti qui! Esplora altre pagine che potrebbero rispondere alle tue domande o curiosità.

Come puoi goderti l’aria fresca del Lago di Garda e la tua casa in affitto turistico?

Grazie al nostro gestionale con accesso in tempo reale, puoi riservare l’appartamento anche per il tuo uso personale. Scopri come approfittare di questa flessibilità per vivere al meglio la tua proprietà.

Quali normative regolano l’affitto turistico?

Conoscere le leggi è essenziale per evitare problemi e ottimizzare il tuo investimento. Scopri le normative da rispettare.

Non usi mai la tua casa? Scopri la verità sul mito del “valore del mattone”

Pensare che il valore immobiliare non si svaluti è un falso mito. Ti mostriamo perché e come valorizzare davvero il tuo immobile.

Affitti lunghi vs affitti turistici: cosa li distingue davvero?

Oltre alla durata, ci sono aspetti importanti da considerare per scegliere la formula migliore per il tuo immobile.

Locazione turistica o casa vacanze: qual è la differenza?

Sono due formule diverse, con regole e vantaggi distinti. Ti guidiamo a capire quale sia la più adatta alle tue esigenze.

Quali sono le caratteristiche che rendono un appartamento ideale per l’affitto turistico?

Posizione, comfort, arredi: scopri i fattori che attirano più ospiti e massimizzano i profitti.
Piattaforme per il successo: come gestiamo gli appartamenti sul Lago di Garda

Affidiamo la visibilità dei tuoi appartamenti alle migliori piattaforme del settore, inclusi colossi come Airbnb, Booking e altre, garantendo massima esposizione e prenotazioni di qualità.

Esplora il comfort: i nostri appartamenti in gestione sul Lago di Garda

Scopri la magia dei nostri appartamenti in gestione sul Lago di Garda. Comfort, stile e panorami mozzafiato ti attendono.